E siamo giunti alla quinta edizione!
Di cosa parliamo? Della Summer School di Arti Performative e community care, un'esperienza immersiva, di grande emozionalità e di grande impatto formativo a carattere esperienziale nel Salento più intenso e rurale. Un appuntamento oramai imperdibile per tutti coloro che desiderano mettersi in gioco, sperimentando forme di relazionalità e di socialità attivate e generate attraverso i canali linguistico-espressivi propri delle arti performative: musica, gesto, danza, parola narrata. E acquisire, direttamente nel fare e in situazione, competenze emotivo-relazionali e performative per l’autoriflessività e l’analisi contestuale e sociale. ![]() Un momento del laboratorio di community dance - Edizione 2015, Ortelle Piazza San Giorgio E’ un progetto culturale e sociale che un gruppo di giovani ricercatori sociali e performer propone ogni anno sul territorio salentino a visitatori, studenti, curiosi, operatori, artisti, desiderosi di entrare in contatto diretto con piccole comunità, ricche di singolarità culturali, di narrazioni simboliche vecchie e nuove, a tu per tu con il quotidiano della comunità, nei suoi tempi, nelle sue abitudini. ![]() Briefing mattutino nella piazza del paese prima di incontrare la comunità - Ortelle, Edizione 2015 I partecipanti, insieme con i performer, gli esperti e i ricercatori della Summer School di Arti Performative e community care, diventano, per la durata del percorso, una piccola comunità provvisoria di apprendimento che si relazionerà con la più ampia comunità territoriale ospitante, generando, nel corso di un tempo definito, un intenso scambio relazionale responsabile e riflessivo. ![]() I 'summerini' incontrano i membri della comunità di Ortelle - Edizione 2015 L’esperienza culmina con un evento di restituzione finale, una performance con la quale pubblicamente i partecipanti alla Summer School propongono e condividono quanto è emerso ed è stato raccolto lungo il percorso residenziale della scuola. Il Salento è lo scenario antropologico, culturale e umano, entro cui la Summer School di Arti Performative e community care coinvolge i suoi partecipanti. La partecipazione alla Scuola è in forma residenziale in quanto il percorso che propone è full-time. ![]() Un momento della Performance di restituzione finale a cura degli allievi - Edizione 2015, Ortelle Le attività comprendono:
Tutti gli esperti e gli artisti coinvolti sono di altissima professionalità e chiara fama, selezionati da un comitato scientifico costituito da: prof. Salvatore Colazzo (Università del Salento), prof. Piergiuseppe Ellerani (Università del Salento), dott. Demetrio Ria (Università del Salento), dott. Antonio Damasco (Teatro delle Forme, Torino), M° Andrea Gargiulo (Conservatorio di Musica di Bari), M° Martino Pezzolla (Conservatorio di Musica di Foggia). ![]() Laboratorio di body percussion - Edizione 2015, Ortelle La Summer School di Arti Performative e Community Care si rivolge:
Tutte le attività della Scuola sono gratuite. Ai partecipanti è richiesto un contributo alle spese di vitto e alloggio. L’Edizione 2016 si svolgerà dal 28 agosto al 4 settembre, tra e con le comunità del territorio del Parco Naturale Regionale “Otranto-S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, un’area costiera del salento sud-orientale, ricca di singolarità paesaggistiche, naturalistiche e culturali. Il tema-focus delle attività performative di questa quinta edizione sarà: LE MANI CHE SANNO. Arti, mestieri ed innovazione sociale, attraverso cui esploreremo il mondo delle arti e dei mestieri, del fare artigiano, dei saperi impressi nelle mani esperte e di come tutto questo possa e debba trasmettersi ritessendo i fili di un dialogo intergenerazionale, riposizionando certi lavori e rivisitandoli in chiave tecnologica affinchè possano continuare ad avere un senso e dunque una possibilità futura.
La Summer School di Arti performative e community care è realizzata da:
Per l’edizione 2016 hanno già aderito in qualità di partner e collaboratori:
Info:
Per iscriverti clicca qui Se vuoi puoi consultare la pagina facebook della Summer School all'indirizzo. https://www.facebook.com/summerschoolartiperformative Per dubbi, perplessità e integrazione di informazioni, puoi chiamare questo numero: 3319557335. |